Al Castello B&B – Case vacanze sorge nel cuore del centro storico di San Piero Patti, tra il verde dei monti Nebrodi e lo splendido mare del golfo di Patti.
L’origine di San Piero Patti è antichissima. Gli antichi coloni greci lo chiamavano “Petra”, mentre molti operai della antica Tindari, città fondata nel IV secolo a.c., e molti altri della antica Abacena, fondata anteriormente alla stessa Tindari, si recavano a San Piero Patti per ricavare armi, trarre legna e carbone. Fin dalla più remota antichità, nel luogo in cui sorge la cittadina che oggi conta circa 3600 abitanti, sui Nebrodi, una folta vegetazione copriva il territorio e li è ancora, in mezzo, una immensa e grandiosa montagna di roccia di granito rosso.
Dal piccolo centro nebroideo si possono realizzare escursioni per spaziare dal verde sampietrino fino alle vallate più alte che dominano l’immensità sul Tirreno. Un primo itinerario a piedi può cominciare per la Valle del Timeto, tra le bellezze e le tipicità paesaggistiche di San Piero Patti e dei suoi dintorni. Proseguendo ancora lungo la provinciale, dopo circa 8 chilometri, si giunge nella località Rinazzo-Taffuri: si rimane incantati per la splendida vista sulle Isole Eolie e sull’intero Golfo di Milazzo. Da ammirare, inoltre, i numerosi “tolos”, ovvero piccole costruzioni in pietra che venivano adibite a ricovero di pastori, che ancora oggi si trovano perfettamente conservati e stimolano la curiosità di quanti amano gli accampamenti.
Note inoltre le tradizioni sampietrine, legate alla secolare esperienza contadina e alla storia medievale, cui viene dedicata una settimana che culmina col gran Corteo Storico, che si svolge nel mese di agosto.
Festa della patrona Madonna della Catena la prima domenica dopo Pasqua, Festa del compatrono San Biagio prima domenica ottobre.